PASTA E SPORT

Allenarsi… con i carboidrati

Nell’alimentazione di chi pratica attività fisica a livello agonistico o amatoriale la pasta e i carboidrati sono fondamentali, perché consentono di integrare il glucosio muscolare perso con lo sforzo fisico. Insomma, i carboidrati sono una vera e propria benzina che aiuta non solo ad essere performanti nella prestazione sportiva, ma conferiscono anche un benessere generale al corpo. Lo dicono medici, specialisti, scienziati e nutrizionisti.

Senso di sazietà

La pasta può essere considerata un vero e proprio integratore. Garantisce un adeguato fabbisogno energetico, dà sapore, e sazia la fame.

Al dente

È bene cuocerla al dente, e condirla in maniera leggera e senza tanti grassi (burro su tutti). Una spaghettata pomodoro e olio a crudo è l’ideale per uno sportivo, perché altamente digeribile e… sfiziosa!

Carburante

Più si fa sport e più andrebbero assunti carboidrati, soprattutto nei giorni precedenti una gara agonistica. Un occhio di riguardo va anche all’apporto di proteine vegetali dato da pasta e cereali (13 grammi per 100 gr di pasta).

Quando?

I carboidrati vanno assunti prima, durante e dopo la gara, amatoriale e/o agonistica. I carboidrati e i grassi assicurano i nutrienti energetici, regolari e prolungati, indispensabili per chi fa sport. Pasta e cereali contengono, infatti, il glicogeno muscolare ed epatico che assicura la giusta riserva di energia durante la prestazione sportiva permettendo un buon rendimento in gara e la giusta resistenza.

La pasta giusta

Meglio preferire una pasta integrale e biologica (da noi c’è l’imbarazzo della scelta!), perché ricca di magnesio, zinco, vitamine del gruppo B e fibra alimentare. Facilita la funzione intestinale e ha un “indice glicemico” minore.
 


Older Post Newer Post