Ricetta cookies al cioccolato co...
Hai accumulato troppo cioccolato in casa e cerchi un modo per smaltirlo con u...
Leggi di piùIl Carnevale è una delle feste più colorate e allegre dell’anno e, come ogni tradizione italiana che si rispetti, è ricca di dolci tipici. Tra coriandoli e maschere, c’è una specialità che non può mancare sulle nostre tavole: le chiacchiere. Leggere, croccanti e dal sapore irresistibile, sono amate da grandi e piccini. Ma oggi vogliamo proporti una versione più genuina e digeribile: le chiacchiere con farina integrale, anzi, semi-integrale, poiché prepararle con una farina totalmente integrale… beh, potrebbe essere molto difficile e il risultato potrebbe non essere soddisfacente. Questa ricetta è semplice e il risultato conquisterà tutti al primo morso, te lo possiamo assicurare!
Le chiacchiere affondano le loro radici nell’antica Roma, dove dolci simili venivano preparati durante i Saturnalia, le celebrazioni dedicate al dio pagano Saturno. Questi dolcetti, chiamati "frictilia", venivano fritti nel grasso animale e distribuiti al popolo. Da allora, la ricetta si è evoluta, attraversando secoli di storia e assumendo nomi diversi in base alle regioni italiane: frappe, bugie, galani, crostoli, cenci e… tanti altri!
Vediamone alcuni:
La sostituzione della farina semi-integrale alla farina 0 o 00 della ricetta ora conosciuta non solo rende le chiacchiere più ricche di nutrienti, ma dona loro un sapore più rustico e intenso, perfetto per chi ama i dolci carichi di gusto.
Per preparare delle chiacchiere leggere e fragranti, ecco ciò di cui hai bisogno:
In una ciotola, mescola 300 g di farina tipo 1 con 50 g di zucchero di canna. Aggiungi 2 uova, 30 ml di olio di semi e, se desideri, un cucchiaio di liquore. Grattugia la scorza di un limone o un’arancia per profumare l’impasto. Lavora gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendi l’impasto con un mattarello o una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Taglia a rettangoli e pratica due incisioni al centro di ciascuno.
Friggi le chiacchiere in abbondante olio di semi caldo fino a doratura, girandole per uniformare la cottura. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocerle in forno a 180°C per circa 10-12 minuti.
Spolverizza le chiacchiere con zucchero a velo prima di servirle.
Le chiacchiere con farina semi-integrale si prestano a numerose varianti. Puoi aggiungere un pizzico di cacao nell’impasto per un sapore più intenso o sostituire lo zucchero a velo con miele o sciroppo d’acero. Se desideri una versione ancora più salutare, prova a cuocerle in friggitrice ad aria: saranno ugualmente croccanti, ma con meno calorie.
Per accompagnarle, scegli una tisana calda, un succo di agrumi freschi o una cioccolata calda per un momento di dolcezza perfetto nelle fredde giornate di Carnevale.
Vuoi rendere il tuo carnevale ricco di gusto e di sapori della tradizione?