• Dec 16, 2024
  • 0 commenti

La ricetta del panettone integrale fatto in casa, per un Natale davvero dolce!

Quando il Natale si avvicina, il profumo del panettone ci viene subito in mente e ci avvolge come un abbraccio caldo e familiare. Preparare un panettone integrale fatto in casa potrebbe sembrarti complicato, ma sarà un'occasione per gustare un dolce delizioso. Inoltre, potrai riscoprire (e far riscoprire) i sapori autentici di una volta, portando a tavola un prodotto sano, preparato con l’impiego di farine biologiche e integrali.

La ricetta che ti proponiamo permette di ottenere un panettone soffice e gustoso, perfetto per chi ama le tradizioni ma cerca un'alternativa più leggera rispetto alla versione classica. Ma prima di immergerci nel procedimento, scopriamo insieme un po' di storia sul panettone e su come è diventato il simbolo dolciario natalizio per eccellenza in Italia.

La storia del panettone: una tradizione che attraversa i secoli

Il panettone, come molti sanno, è originario di Milano, e le sue radici affondano nel lontano Medioevo. La leggenda narra che il primo panettone sia stato creato per caso, grazie all’ingegno di un giovane fornaio di nome Toni. Durante un banchetto organizzato alla corte degli Sforza, il dolce destinato al duca bruciò, e il cuoco disperato dovette improvvisare. Un apprendista di nome Toni suggerì allora di utilizzare l’impasto del pane avanzato, arricchendolo con zucchero, burro, uova, uvetta e scorza di agrumi. Il risultato fu talmente apprezzato che il dolce fu chiamato “pan di Toni”, da cui deriva il nome che conosciamo oggi. Nel corso dei secoli, il panettone è diventato il dolce simbolo del Natale. Ogni regione ha la sua versione, ma il panettone tradizionale resta quello con uvetta e canditi. Negli ultimi anni, molte persone hanno iniziato a sperimentare altre varianti: ne è esempio il panettone integrale fatto in casa di cui ti sveleremo la ricetta fra un attimo.

Panettone integrale fatto in casa: gli ingredienti e i consigli

panettone visvita integrale

Fare il panettone in casa richiede un po' di pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. Con questa ricetta preparerai un panettone integrale soffice, profumato e genuino, che sarà il protagonista indiscusso della tua tavola natalizia.

Ingredienti per un panettone integrale di circa 1 kg

Per il primo impasto

Per il secondo impasto

  • 100 g di farina integrale biologica tipo 2
  • 70 g di zucchero di canna integrale
  • 50 g di burro biologico a temperatura ambiente
  • 2 tuorli d’uovo biologici
  • 1 cucchiaino di miele (opzionale)
  • Scorza grattugiata di un’arancia e di un limone 
  • 100 g di uvetta ammollata
  • 50 g di scorze di arancia e cedro candite

Procedimento

Preparazione del primo impasto

Sciogli il lievito nell'acqua tiepida e lascialo riposare per 10 minuti.

In una ciotola capiente, unisci le farine e lo zucchero di canna. Aggiungi il lievito sciolto, l’uovo e inizia a impastare. Aggiungi il burro poco alla volta, continuando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare per 2-3 ore in un luogo tiepido, fino a quando sarà raddoppiato di volume.

Preparazione del secondo impasto

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e aggiungi la farina, i tuorli, lo zucchero di canna, il miele (se prevedi di utilizzarlo) e le scorze di arancia e limone.

Impasta energicamente per incorporare gli ingredienti, quindi aggiungi il burro a pezzetti e continua a lavorare fino a ottenere un composto elastico e ben amalgamato.

Infine, aggiungi l’uvetta e i canditi, impastando delicatamente per distribuirli uniformemente.

Lievitazione e cottura

Trasferisci l’impasto in uno stampo da panettone da 1 kg e lascialo lievitare nuovamente per circa 3-4 ore, o fino a quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo.

Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.

Incidi una croce sulla superficie del panettone e poni al centro un pezzetto di burro, che aiuterà a ottenere una crosta dorata e fragrante.

Cuoci il panettone in forno per circa 45-50 minuti. Se noti che la superficie si scurisce troppo velocemente, copri con un foglio di alluminio e prosegui la cottura.

Una volta cotto, lascia raffreddare il panettone capovolgendolo, come tradizione vuole, per mantenere la sua forma. Puoi utilizzare degli spiedini di metallo o di legno per sostenere il panettone e capovolgerlo. Lascialo raffreddare completamente prima di gustarlo.

Perché scegliere di fare il panettone integrale fatto in casa?

Il panettone integrale fatto in casa ha numerosi vantaggi rispetto a quello industriale. La farina integrale, ricca di fibre, è meno raffinata rispetto alla farina “bianca” e conserva tutte le parti del chicco di grano, inclusi il germe e la crusca, che apportano vitamine, minerali e altri nutrienti. Utilizzando ingredienti biologici, eviti di introdurre conservanti e additivi artificiali, assicurandoti un prodotto genuino e più digeribile.

Fare il panettone in casa può sembrare un'impresa, ma con alcuni semplici accorgimenti otterrai un risultato eccellente, te lo possiamo assicurare! 

Non hai ancora l’occorrente per la preparazione?

Rifornisciti nel nostro shop!



Cosa ne pensi?

I commenti verranno moderati prima dell'effettiva pubblicazione