Pasta a basso indice glicemico: ...
La pasta è uno degli alimenti più amati della cucina italiana, ma per chi seg...
Leggi di piùQuante volte ci capita di trovarci davanti allo scaffale del supermercato con in mano un pacco di pasta, una confezione di biscotti o un sacchetto di farina, e domandarci se quello che stiamo per acquistare sia davvero un prodotto sano e di qualità? In un mondo in cui le scelte alimentari influiscono sempre più sul nostro benessere, imparare a leggere le etichette alimentari è un atto di consapevolezza, oltre che un gesto di responsabilità.
L'etichetta alimentare non è solo un insieme di numeri e diciture incomprensibili: è uno strumento prezioso per conoscere ciò che mangiamo. Ma per usarlo al meglio, occorre saperlo interpretare correttamente. In questo articolo vedremo come leggere le etichette alimentari in modo efficace, distinguendo tra marketing e informazione reale, e concluderemo con un focus specifico sulle etichette della pasta e delle farine.
Le etichette alimentari sono regolate da norme europee che garantiscono trasparenza e tutela per il consumatore. Ogni prodotto confezionato deve riportare obbligatoriamente:
A queste informazioni si possono aggiungere diciture facoltative, come "biologico", "senza zuccheri aggiunti", o "ricco di fibre", che possono attrarre l'attenzione ma che vanno interpretate con cautela.
L'elenco degli ingredienti è spesso la chiave per capire la qualità del prodotto. Gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di quantità: questo significa che il primo ingrediente è quello presente in misura maggiore.
Se ad esempio acquistiamo un pane integrale e vediamo che al primo posto c'è "farina di grano tenero tipo 0" e solo al terzo posto "crusca di frumento", ci troviamo di fronte a un prodotto che non è realmente integrale, ma semplicemente "addizionato" con crusca. Una scelta più salutare sarà quella che riporta come primo ingrediente una farina integrale vera e non ricostituita.
Altro elemento da tenere sotto controllo sono gli additivi alimentari, indicati con sigle tipo E471, E300, ecc. Non sono necessariamente pericolosi, ma la presenza di molti additivi può indicare un alimento molto trasformato. È bene prediligere prodotti con pochi ingredienti e dal nome riconoscibile.
La tabella nutrizionale indica il contenuto per 100 g o 100 ml di prodotto (e talvolta anche per porzione) di:
Questi dati ci aiutano a valutare il profilo nutrizionale di un alimento. Alcuni consigli pratici:
Un altro dato interessante è il contenuto di fibre: un prodotto con almeno 3 g di fibre per 100 g può essere considerato una buona fonte.
Le etichette alimentari sono anche strumenti di marketing, e alcune diciture possono trarre in inganno. Alcuni esempi:
Gli allergeni devono essere evidenziati nell'elenco degli ingredienti, ad esempio in grassetto o con un colore diverso. Le sostanze allergeniche più comuni includono glutine, latte, uova, soia, arachidi, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti, lupini e molluschi.
Se hai allergie o intolleranze, è fondamentale leggere con attenzione ogni etichetta, anche su prodotti che sembrano innocui.
La pasta è un alimento semplice ma le varianti sul mercato sono tantissime. Leggere le etichette alimentari ci aiuta a distinguere una pasta di qualità da una industriale meno sana. Ecco cosa osservare:
Le farine in commercio sono tantissime, ma l'etichetta ci dà informazioni importanti:
Leggere le etichette alimentari è una pratica fondamentale per fare scelte più consapevoli, evitare ingredienti indesiderati e preferire alimenti genuini e nutrienti. Imparare a decifrare le informazioni presenti sulle confezioni richiede un po' di attenzione, ma permette di tutelare la nostra salute ogni giorno.
Quando si tratta di alimenti base come pasta e farine, la qualità fa la differenza. Scegli prodotti che dichiarano chiaramente origine, metodo di produzione e tipo di lavorazione. E, se possibile, prediligi materie prime biologiche, poco raffinate e da filiere tracciabili. Un piccolo gesto che ha un grande impatto sulla tua alimentazione quotidiana.
Scopri tutti i nostri prodotti biologici e dalla filiera corta!