Nascita della pizza: ti racconti...
La pizza è uno dei simboli gastronomici più amati al mondo, un piatto che uni...
Leggi di piùCaldo, afa, poca voglia di cucinare?
Non c’è niente di meglio di una pasta fredda. Gustosa e rigenerante.
La preparazione segue una semplice filosofia: minimo sforzo, massima resa.
La pasta fredda è ottima per gli inviti a cena dell’ultimo minuto, per stupire chi amiamo con un piatto semplice, ma colorato, per “attirare” anche i più piccoli.
Qui alcune proposte con le nostre paste (testate per voi! Si sa, mangiare… è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo ;) ):
Le mezzepenne VisVita si sposano perfettamente con una crema di panna e salmone affumicato: un piatto davvero appetitoso e stuzzicante. Mentre la pasta cucina in acqua bollente e salata, tagliamo il salmone a listarelle e poi in pezzettini ancora più piccoli.
Li mescoliamo, in una ciotola, con la panna e aggiustiamo di sale e pepe. Versiamo un filo d’olio EVO e “rinfreschiamo” il tutto con il prezzemolo.
Scoliamo la pasta e teniamo da parte un mestolo di acqua bollente. La lasciamo raffreddare e vi aggiungiamo il composto preparato in precedenza, rendendolo ancora più cremoso, a piacere, grazie all’acqua di cottura tenuta da parte. Un’ultima spolverata di prezzemolo e… voilà, il pranzo è servito.
Per una pasta altamente digeribile e indicata nelle diete a basso contenuto glicemico, come quella di farro monococco integrale, abbiniamo 3 ingredienti semplici e leggeri. Una ricetta che parla di mediterraneità. Mentre la pasta cucina in acqua bollente e salata, prepariamo un soffritto di cipolla e olio su cui andremo a far saltare i cubetti di zucchina precedentemente tagliati e insaporiti con sale e pepe. Nel frattempo sbricioliamo grossolanamente i pistacchi.
Una volta pronta la pasta e lasciata raffreddare, la facciamo saltare nella padella delle zucchine e, quando impiattata, aggiungiamo la granella di pistacchi e dei fiocchi di morbida stracciatella.
Una goduria!
Chi l’ha detto che le tagliatelle non possono essere servite fredde?! Un piatto tutto italiano che balza subito all’occhio per i colori:
Ma un piatto che balza anche all’occhio per la sua freschezza. Mentre la pasta cucina in acqua bollente e salata, tagliamo il formaggio greco (la feta) a cubetti, e a pezzettini i pomodorini (noi adoriamo i datterini, dal retrogusto dolce). Scoliamo la pasta e la lasciamo raffreddare. Quando la riteniamo pronta, la mescoliamo in una boule assieme ai cubetti di feta e ai pomodorini. La impiattiamo e grattugiamo su ogni piatto un po’ di scorzetta di lime per regalare alla pietanza il profumo dell’estate. Buon appetito!